
Da noi sul Maso Martscholer potete divertirVi all`aria aperta o nell'accogliente atmosfera della "Stube". L'appetitoso menu del nostro maso comprende tutti i piatti della tradizione locale. Si comincia con il rinomato bauernspeck, (carne di maiale affumicata di produzione propria), vari tipi di formaggio, per poi proseguire con la gerstensuppe, (zuppa d'orzo con speck e alloro; la schlachtplatte, (piatto a base di crauti, canederli, carré affumicato di maiale), vari tipi di salsicce e krapfen tipici della valle d`isarco con vari ripieni e zucchero a velo. Inoltre naturalmente vini di produzione propria, succo d'uva o d'altro frutto.
La attività del "Buschenschank" è molto antica, come risulta da alcuni documenti della città di Bolzano risalenti al 1385. Indica quei masi privati dov'è possibile fermarsi per mangiare prodotti tipici locali e bere il vino di produzione propria, del quale un'apposita commissione di controllo ha verificato l'ottima qualità. Il "Törggelen", che è una vecchia usanza, seconda la quale ci si trova sui masi per assaggiare il vino nuovo e per lasciarsi andare al sapore di castagne e speck in compagnia di gente allegra. Non a caso l'autunno in Alto Adige viene chiamato "Törggellezeit" ovvero "Stagione delle castagne", la quale inizia a metà settembre e finisce fine novembre.


